Papa Francesco si rivolge ai leader mondiali sull'etica dell'IA in occasione del G7 in Italia

14 giugno 2024

  • Papa Francesco ha parlato dei benefici e dei problemi dell'IA durante un vertice del G7 in Italia
  • Francesco ha parlato della capacità dell'IA di automatizzare il lavoro e ha detto di vietare i "robot assassini".
  • Ha anche discusso i limiti filosofici dell'IA nell'interpretazione del mondo.
Papa AI

Papa Francesco si è rivolto ai leader delle democrazie del G7 in occasione del loro vertice annuale in Puglia, venerdì scorso.

L'87enne pontefice, arrivato in sedia a rotelle, si è trasformato in un improbabile etico dell'AI durante l'evento.

Il suo messaggio era familiare: L'intelligenza artificiale, pur promettendo grandi benefici per l'umanità, presenta gravi rischi se non viene controllata adeguatamente.

Francesco ha esortato i leader riuniti, tra cui il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il primo ministro italiano Giorgia Meloni, a garantire che l'IA rimanga incentrata sull'uomo. 

Parlare di tecnologia significa parlare di ciò che significa essere umani". Francesco ha detto, avvertendo che cedere troppo potere decisionale alle macchine "condannerebbe l'umanità a un futuro senza speranza" e minerebbe la dignità dell'uomo.

"Condanneremmo l'umanità a un futuro senza speranza se togliessimo alle persone la capacità di prendere decisioni su se stesse e sulle loro vite, condannandole a dipendere dalle scelte delle macchine", ha detto ai leader mondiali. 

"Dobbiamo garantire e salvaguardare uno spazio per un adeguato controllo umano sulle scelte fatte dai programmi di intelligenza artificiale: Ne va della stessa dignità umana".

Francesco ha parlato anche di aspetti positivi, affermando che l'IA potrebbe consentire la "democratizzazione dell'accesso alla conoscenza", il "progresso esponenziale della ricerca scientifica" e la riduzione di "lavori impegnativi e faticosi".

Il Papa ha fatto un'analisi non superficiale dei limiti dell'intelligenza artificiale, un tema molto sentito e dibattuto nelle alte sfere della Silicon Valley.

"Gli esseri umani sono sempre in evoluzione e possono sorprenderci con le loro azioni. Questo è un aspetto che una macchina non può prendere in considerazione", ha sostenuto, e che gli algoritmi "possono solo esaminare realtà formalizzate in termini numerici".

Il Papa dice di vietare i robot killer

Francesco ha anche chiesto il divieto assoluto di armi autonome letali, "robot assassini", dichiarando che "nessuna macchina dovrebbe mai scegliere di togliere la vita a un essere umano". 

La dura verità è che probabilmente è troppo tardi per questo, visto che le armi AI sono già in uso nei paesi in via di sviluppo. Russia-Ucraina e Conflitti tra Israele e Palestinaalmeno.

Il premier italiano Meloni ha invitato il Papa al G7, puntando a sfruttare la sua gravitas e la sua moral suasion. Sembra che abbia funzionato. L'apparizione del Papa ha iniettato una dose di ponderazione morale nelle discussioni del G7 e il suo messaggio ha avuto una chiara risonanza.

Le discussioni successive hanno riconosciuto il potenziale dell'IA di sconvolgere i mercati del lavoro, in quanto le macchine sostituiscono i lavoratori umani, e di alterare la giustizia penale - tutte cose di cui abbiamo già avuto prova. 

Ad esempio, il Il FMI ha avvertito all'inizio dell'anno che l'IA potrebbe avere un impatto su ben 40% di posti di lavoro a livello globale. Sistemi di polizia AI stanno prendendo piede, con prove preliminari che dimostrano che possono essere imprevedibili.

Francesco è intervenuto anche su altri punti urgenti dell'agenda del G7. Ha indirettamente criticato l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, lamentando la "grave violazione dell'integrità territoriale di un Paese sovrano". Ha inoltre chiesto una distribuzione più equa dei vaccini e dei trattamenti COVID alle nazioni più povere.

La Chiesa cattolica ha una lunga storia di confronto con le implicazioni morali e sociali delle nuove tecnologie e dei progressi scientifici.

Nel corso dei decenni, vari papi sono intervenuti su questioni che vanno dalle armi nucleari all'ingegneria genetica, dai social media ai cambiamenti climatici.

Nel 1963, ad esempio, Papa Giovanni XXIII emanò l'iconica "Pacem in terris", che affrontava le minacce poste dalla corsa agli armamenti nucleari.

Papa Giovanni Paolo II ha parlato spesso di bioetica, mettendo in guardia contro la mercificazione della vita umana attraverso pratiche come la ricerca sulle cellule staminali embrionali.

Più di recente, Papa Benedetto XVI e Papa Francesco hanno affrontato l'era digitale, dichiarando l'accesso a Internet un diritto umano nel 2020.

Il G7 ha promesso di coordinare meglio i quadri di governance dell'IA per tenere sotto controllo la tecnologia, un sentimento che si è diffuso ultimamente in ogni vertice internazionale. 

Partecipa al futuro


ISCRIVITI OGGI

Chiaro, conciso, completo. Per conoscere gli sviluppi dell'IA con DailyAI

Sam Jeans

Sam è uno scrittore di scienza e tecnologia che ha lavorato in diverse startup di intelligenza artificiale. Quando non scrive, lo si può trovare a leggere riviste mediche o a scavare tra scatole di dischi in vinile.

×

PDF GRATUITO ESCLUSIVO
Rimanere all'avanguardia con DailyAI

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale e ricevi l'accesso esclusivo all'ultimo eBook di DailyAI: 'Mastering AI Tools: La tua guida 2024 per una maggiore produttività".

*Iscrivendosi alla nostra newsletter si accetta la nostra Informativa sulla privacy e il nostro Termini e condizioni