La scansione oculare AI dà ottimi risultati per la diagnosi precoce del morbo di Parkinson

22 agosto 2023

occhio AI

Uno studio recente indica che le scansioni oculari che utilizzano l'intelligenza artificiale potrebbero identificare il morbo di Parkinson anni prima che i sintomi si manifestino. 

Il modello AI analizza scansioni di tomografia a coerenza ottica (OCT) ad alta risoluzione che producono una sezione trasversale dettagliata della retina fino a un millesimo di millimetro. 

Per addestrare il modello, i ricercatori del Moorfields Eye Hospital e dell'Istituto di Oftalmologia dell'UCL ha utilizzato l'intelligenza artificiale per analizzare il Set di dati AlzEye, un database globale di immagini retiniche.

Il team ha esaminato i dati relativi a 154.830 pazienti di età pari o superiore a 40 anni che hanno frequentato gli ospedali oftalmici di Londra dal 2008 al 2018 e dati della UK Biobank, che comprende 67.311 volontari sani di età compresa tra 40 e 69 anni.

Lo studio ha evidenziato che le persone affette da Parkinson presentano un assottigliamento dello strato plessiforme interno delle cellule ganglionari e dello strato nucleare interno dell'occhio, con cambiamenti osservati in media sette anni prima della comparsa dei sintomi.

I ricercatori propongono che l'esame di questi strati nelle scansioni OCT di routine potrebbe facilitare la diagnosi precoce della malattia prima che si manifestino i sintomi.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Neurology ed è disponibile qui.

OCT
La tomografia a coerenza ottica (OCT) è facile da somministrare. Fonte: UCL.

L'autore principale, Siegfried Wagner, ricercatore clinico presso il Moorfields e l'UCL Institute of Ophthalmology, ha espresso ottimismo sui risultati, dichiarazioneContinuo a essere stupito da ciò che possiamo scoprire attraverso le scansioni oculari. Anche se non siamo ancora pronti a prevedere se un individuo svilupperà il Parkinson, speriamo che questo metodo possa presto diventare uno strumento di pre-screening per le persone a rischio di malattia".

Le scansioni OCT si combinano con l'apprendimento automatico (ML)

Le scansioni oculari hanno mostrato risultati promettenti nella diagnosi precoce di molte malattie, tra cui il morbo di Alzheimer, la sclerosi multipla e persino la schizofrenia. 

Alastair Denniston, consulente oftalmologo e professore, ha inoltre sottolineato la capacità della tecnologia di identificare segni e cambiamenti troppo sottili per essere rilevati dall'uomo. 

Il direttore medico del Moorfields, Louisa Wickham, ha sottolineato che le scansioni OCT non sono invasive, sono più scalabili e più economiche delle scansioni cerebrali.

Anche Claire Bale, Direttore Associato della Ricerca di Parkinson's UK, ha espresso speranza per la ricerca, affermando: "Intervenire prima per fermare la perdita di preziose cellule cerebrali è la chiave per prevenire la malattia. Questa ricerca offre la speranza che le scansioni oculari possano essere utilizzate per identificare le persone a rischio di sviluppare il Parkinson e consentire un trattamento precoce. E poiché le scansioni oculari analizzate in questo studio non sono invasive e sono già in uso di routine, questo potrebbe essere facilmente messo in pratica".

L'assistenza sanitaria si è dimostrata un'area ricca di nuove applicazioni dell'IA, che è stata usata per scoprire nuovi farmaci, ripristinare la mobilità agli arti feriti, accuratamente rilevare le malattie cardiache, scoprire malattie della retina nei neonati, e ripristinare la comunicazione nelle persone affette da gravi malattie neurodegenerative o da lesioni cerebrali.

Partecipa al futuro


ISCRIVITI OGGI

Chiaro, conciso, completo. Per conoscere gli sviluppi dell'IA con DailyAI

Sam Jeans

Sam è uno scrittore di scienza e tecnologia che ha lavorato in diverse startup di intelligenza artificiale. Quando non scrive, lo si può trovare a leggere riviste mediche o a scavare tra scatole di dischi in vinile.

×

PDF GRATUITO ESCLUSIVO
Rimanere all'avanguardia con DailyAI

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale e ricevi l'accesso esclusivo all'ultimo eBook di DailyAI: 'Mastering AI Tools: La tua guida 2024 per una maggiore produttività".

*Iscrivendosi alla nostra newsletter si accetta la nostra Informativa sulla privacy e il nostro Termini e condizioni