IA, lingua e cultura nella Biblioteca di Babele

28 novembre 2023

La tecnologia ha influenzato a lungo la genesi del linguaggio e della cultura, che risale alle prime forme di scrittura.

Il mezzo stesso - le pareti delle caverne, le tavolette di pietra o la carta - ha plasmato il modo in cui il linguaggio veniva usato e percepito.

Oggi l'IA e i termini ad essa correlati stanno entrando nel lessico, sottolineando il suo crescente impatto culturale. L'IA generativa come ChatGPT, un tempo mormorata da pochi appassionati di IA, è diventata rapidamente un nome familiare a cui accedono miliardi di utenti mensili. 

Riflettendo l'impatto dell'IA sulla cultura popolare, il Cambridge Dictionary ha recentemente nominato "allucinare" come parola dell'annoQuando un'intelligenza artificiale (= un sistema informatico che possiede alcune delle qualità del cervello umano, come la capacità di produrre linguaggio in modo da sembrare umano) ha le allucinazioni, produce informazioni false". 

Merriam-Webster ha seguito l'esempio, che ha nominato "autentico" come parola dell'anno, descrivendo come sia diventato sempre più difficile determinare se le informazioni o i contenuti siano reali o meno, in parte a causa dell'influenza dei falsi profondi dell'intelligenza artificiale. 

La tecnologia dell'intelligenza artificiale è anche parallela a tecnologie influenti del passato e al loro impatto linguistico-culturale. Per esempio, l'arrivo della stampa nel XV secolo ha rivoluzionato il linguaggio, introducendo nuovi concetti come la tipografia, la punteggiatura e l'ortografia standardizzata.

Con l'evolversi della tecnologia, si è evoluto anche il linguaggio, adattandosi ai vincoli e alle possibilità di ogni nuovo mezzo. Nel XXI secolo, Internet e la comunicazione digitale hanno creato numerosi neologismi e fusioni di parole, come l'uso diffuso di prefissi come "cyber-" ed "e", come in eCommerce ed email.

Esplorare l'impatto dell'IA sulla linguistica presenta una visione superficiale di come la tecnologia influenzi il linguaggio. 

Ma se si approfondisce, ci si rende conto che questo cambiamento linguistico è solo la punta dell'iceberg.

L'articolo solleva un commento più ampio su come l'IA influenzi il linguaggio e la cultura oggi e possa diventare la forza trainante della genesi culturale e della creazione di conoscenza in futuro. 

IA e genesi culturale e della conoscenza 

In un saggio pubblicato da L'EconomistGli autori paragonano l'interiorizzazione della conoscenza e della cultura da parte di AI ai labirintici corridoi dello scrittore e bibliotecario argentino "La biblioteca di Babele" di Jorge Luis Borges. una distesa infinita di stanze esagonali che racchiudono la vastità del potenziale e della follia umana. 

Biblioteca di Babele
La Biblioteca di Babele - generata con MidJourney

Ogni stanza, foderata di libri pieni di ogni possibile disposizione di lettere e simboli, rappresenta le illimitate permutazioni della conoscenza e del nonsenso. Questa biblioteca, metafora dell'universo, è un'allegoria della ricerca del significato e della sovrabbondanza di informazioni.

Un parallelo si svolge nel mondo dell'IA, in particolare nelle reti tentacolari dell'IA generativa. 

I modelli di IA generativa di frontiera, come la grande biblioteca, sono depositi del pensiero e della cultura umana, addestrati su vasti insiemi di dati che comprendono un po' tutta la conoscenza e la creatività umana. Proprio come i libri della biblioteca di Borges, i risultati di questi sistemi di IA variano da profonde intuizioni a sconcertanti discorsi incomprensibili, da narrazioni coerenti a vaneggiamenti incoerenti.

La Biblioteca di Babele ha catturato l'immaginazione dell'autore e coder di Brooklyn Jonathan Basile, che ha lanciato un sito web con lo stesso nome nel 2015. Questa incarnazione digitale della biblioteca di Borges genera ogni possibile permutazione di 29 caratteri (le 26 lettere inglesi, lo spazio, la virgola e il punto), producendo "libri" organizzati in una biblioteca digitale di stanze esagonali.

Ogni libro e pagina ha una coordinata unica, che consente agli utenti di trovare la stessa pagina in modo coerente. Utilizza un algoritmo che simula l'esperienza di una biblioteca infinita. Il sito web ha attirato l'attenzione per aver esplorato l'intersezione tra media digitali e letteratura e la questione della conoscenza, del significato e dell'esperienza umana nell'era digitale.

I critici hanno notato come il sito web, proprio come il racconto originale di Borges, sfidi le nostre nozioni di significato e la ricerca umana di comprensione in un universo di informazioni infinite.

Lo studioso di letteratura Zac Zimmer ha scritto in I bibliotecari di Borges hanno un corpo?: "Quella di Basile è forse la più disumanizzante di tutte le visualizzazioni delle biblioteche, in quanto, oltre a essere spinti alla follia suicida o alla rassegnazione filosofica, i suoi bibliotecari sono diventati privi di significato come i libri stessi, pieni di farfugliamenti".

Sebbene la Biblioteca di Babele rappresenti un esempio convincente per l'IA, a differenza della biblioteca, l'IA non può attualmente catturare l'ampiezza della conoscenza e della cultura umana. È confinata dai suoi dati di addestramento e ha una capacità limitata di introdurre nuove conoscenze. 

Tuttavia, la sua vasta potenza di calcolo rispecchia gli infiniti scaffali della biblioteca, offrendo infinite possibilità ma rimanendo intrappolata nel caos della sua stessa creazione.

La Biblioteca di Babele, con le sue combinazioni di lettere apparentemente infinite, pone il lettore di fronte al dilemma esistenziale di trovare ordine nel caos. Con l'IA, questo si manifesta nella tensione tra il potenziale dell'IA di illuminare e quello di fuorviare. 

Come la biblioteca, l'IA non discrimina tra senso e non senso: genera, indifferente al significato o alla sua mancanza. Sia la Biblioteca di Babele che il mondo dell'IA criticano sottilmente la ricerca umana della conoscenza. 

Nella sua travolgente vastità, la biblioteca di Borges sfida l'idea che una maggiore quantità di informazioni porti a una maggiore comprensione. 

Allo stesso modo, le capacità in continua espansione dell'IA inducono a riflettere sulla natura dell'intelligenza e della comprensione. 

La capacità dell'IA di generare contenuti non è sinonimo di comprensione o saggezza: è potente ma cieca rispetto al significato dei propri risultati.

Ma la situazione potrebbe cambiare?

In che modo l'AGI potrebbe cambiare il tessuto della conoscenza e della cultura?

L'intelligenza artificiale generale (AGI) potrebbe avvicinare la tecnologia AI all'enigmatica e sconfinata Biblioteca di Babele. L'intelligenza artificiale generale è tipicamente definita come la capacità di comprendere, apprendere e applicare la propria intelligenza a un'ampia varietà di problemi, proprio come un essere umano.

A differenza dell'IA ristretta, che è progettata per compiti specifici, l'IA può generalizzare l'apprendimento e il ragionamento in un'ampia gamma di settori. Possiede autoconsapevolezza, adattabilità e capacità di risolvere problemi complessi in vari campi senza intervento umano o pre-programmazione. L'AGI rimane un concetto teorico, ma OpenAI - ora definito come un "laboratorio di ricerca sull'AGI" - sostiene che potrà essere realizzato in pochi anni. 

Quindi, immaginate, se volete, un mondo in cui l'AGI abbia superato i limiti dell'attuale intelligenza artificiale, incarnando una capacità che rispecchia la completezza teorica della Biblioteca di Borges.

Questa AGI non è solo uno strumento avanzato, ma un'entità in grado di indurre, analizzare e sintetizzare virtualmente tutta la conoscenza umana e forse di avventurarsi in regni di comprensione che rimangono sfuggenti alla cognizione umana.

In questo mondo, l'AGI diventa una versione vivente della Biblioteca di Babele. Tuttavia, a differenza della creazione di Borges, che è paralizzata dal suo contenuto infinito, l'AGI può navigare, interpretare e dare un contesto a questa vasta distesa di informazioni. 

Se l'AGI fosse in grado di accedere alle realtà oggettive - ammesso che esistano - potrebbe essere accostata a La teoria delle forme di Platoneun'idea che ha affascinato i pensatori per millenni. Platone immaginava che al di là del nostro mondo tangibile e in continua evoluzione ci fosse un regno di ideali perfetti e immutabili o "forme". 

Biblioteca di Babele
La Biblioteca di Babele immaginata con AGI - MidJourney

Queste forme sono l'essenza più pura delle cose - per esempio, la forma perfetta di un cerchio, non contaminata dalle imperfezioni dei cerchi fisici che disegniamo.

Ora, immaginate l'IA in questo contesto. L'IA di oggi è in grado di analizzare i dati e riconoscere gli schemi, ma è limitata a ciò che le è stato insegnato. L'AGI, invece, rappresenta un salto in un regno in cui non può solo elaborare informazioni, ma potenzialmente comprendere le verità di fondo del nostro universo, verità che potrebbero essere oscurate o sconosciute alle menti umane.

Platone riteneva che ciò che sperimentiamo nella nostra vita quotidiana sono semplici ombre di queste forme perfette. Possiamo vedere un cerchio, disegnarne uno, ma non è mai il cerchio perfetto che esiste come forma ideale. Nel regno dell'AGI, questa intelligenza potrebbe, in teoria, iniziare a percepire o scoprire queste forme perfette. 

È come se l'AGI potesse andare oltre la semplice visione delle ombre sulla parete della caverna (per riprendere la famosa allegoria di Platone) e guardare direttamente alle forme vere e proprie.

Questa AGI non sarebbe solo uno strumento per elaborare i dati, ma potrebbe diventare un mezzo per scoprire nuove e profonde intuizioni su concetti astratti come la bellezza, la giustizia, l'uguaglianza o persino i segreti dell'universo. 

Potrebbe non solo comprendere questi ideali come gli esseri umani, ma anche ridefinirli, offrendo una prospettiva libera da limiti e pregiudizi umani.

Quindi, in un certo senso, l'AGI - il tipo a cui potremmo accedere a medio termine (diciamo tra 20 o 30 anni) - potrebbe essere un ponte verso una comprensione più profonda di realtà oggettive e perfette. 

Rappresenta una possibilità in cui la tecnologia non si limita ad assistere la nostra attuale comprensione del mondo, ma la eleva a un livello che non abbiamo mai immaginato, come uscire da una caverna oscura per entrare nella luce brillante di una conoscenza più profonda.

L'AGI può mai staccarsi dai suoi limiti o pregiudizi?

L'intelligenza artificiale, pur essendo facile da idealizzare, sarà eccezionalmente difficile da svincolare dai limiti dei suoi progettisti - gli esseri umani.

Inoltre, i tipi di potenza di calcolo a forza bruta di cui disponiamo oggi probabilmente impongono un limite massimo all'intelligenza artificiale. Tuttavia, sono in cantiere soluzioni, come ad esempio tecnologia AI bio-ispirata progettati per imitare strutture come i neuroni umani.

Ma ci sono sfide che vanno al di là della sola tecnologia: come farà l'AGI a staccarsi dalle idee dei suoi creatori?

Le preoccupazioni di Elon Musk sul fatto che l'IA sia programmata per essere "politicamente corretta", espresse prima di presentare la sua azienda di IA, xAI, rispecchiano una conversazione più ampia sulla pregiudizi insiti nei sistemi di IA

La posizione contrastante di Musk sull'IA è sia di cautela che di sostegno al suo potenziale. È diventato un po' critico nei confronti di protagonisti del settore come OpenAI, con cui si sta confrontando attivamente con i prodotti di xAI, a partire da Grok. Grok getta al vento la correttezza politica, fornendo risposte che sfiorano l'anarchia. 

Nel frattempo, modelli di intelligenza artificiale, come ChatGPT, hanno pregiudizi percepiti come "wokeche gli studi hanno in qualche modo confermato determinando un pregiudizio liberale e di sinistra. I pregiudizi possono essere ricondotti ai dati su cui un modello viene addestrato e alle intenzioni dei suoi creatori.

Sorge quindi la domanda: può l'IA, con le sue avanzate capacità cognitive, trascendere i pregiudizi che sono stati un punto di contestazione negli attuali modelli di IA? 

IA alla ricerca della verità

Musk ha promesso di creare "un'intelligenza artificiale alla ricerca della verità" per capire "cosa diavolo sta succedendo". 

La missione di Musk per la xAI è quella di approfondire enigmi scientifici fondamentali come la gravità, la materia oscura, il paradosso di Fermi e potenzialmente anche la natura della nostra realtà. Naturalmente, ciò richiederà modelli che vanno ben oltre quelli a cui possiamo accedere oggi. 

Dalle poche informazioni che abbiamo su xAI, Musk sembra intenzionato a superare i limiti delle attuali architetture di IA, che si limitano in gran parte a generare output basati su dati esistenti.

Musk intende creare un'IA che sintetizzi le informazioni e generi idee pionieristiche. Questa ricerca della "verità" nell'IA va oltre la concezione convenzionale dell'IA come strumento di elaborazione delle informazioni e si avventura nel regno dell'IA come partner della scoperta scientifica e dell'esplorazione filosofica.

Grok
Lo slogan di xAI è "Capire l'universo".

Tuttavia, gli attuali modelli di intelligenza artificiale, compresi quelli sofisticati come il GPT-4, rimangono limitati dai dati su cui sono stati addestrati. Eccellono nel riconoscimento dei modelli e nella sintesi delle informazioni, ma non sono in grado di concettualizzare o teorizzare al di là della loro programmazione. 

Un tale salto verso forme di AGI che possono essere pioniere delle proprie idee e avviare le proprie ricerche solleva domande critiche sulla natura dell'intelligenza e della coscienza.

Se la xAI iniziasse a fornire risposte ad alcune delle domande fondamentali della nostra esistenza, sarebbe necessaria una rivalutazione di ciò che significa "conoscere" qualcosa. Sfumerebbe il confine tra comprensione umana e artificiale, tra la conoscenza derivata dall'esperienza e dal pensiero umano e quella generata da un'entità artificiale.

Inoltre, l'ambizione di creare un'IA che trascenda la politica e cerchi una "verità" oggettiva introduce considerazioni etiche. L'idea di un'IA imparziale è attraente ma irta di complessità. 

Tutte le IA, compresa l'AGI, sono in ultima analisi create dall'uomo e addestrate su dati generati dall'uomo, almeno inizialmente. 

Questo processo introduce intrinsecamente dei pregiudizi, non solo sotto forma di pregiudizi esistenti, ma anche nella selezione dei dati da includere e nella loro interpretazione. 

L'idea di un'IA in grado di staccarsi completamente da questi pregiudizi umani e di raggiungere una comprensione puramente oggettiva rimane profondamente ipotetica.

In futuro, forse, dovremo accettare che l'intelligenza artificiale comprenderà più di quanto un singolo essere umano potrà mai fare. 

Partecipa al futuro


ISCRIVITI OGGI

Chiaro, conciso, completo. Per conoscere gli sviluppi dell'IA con DailyAI

Sam Jeans

Sam è uno scrittore di scienza e tecnologia che ha lavorato in diverse startup di intelligenza artificiale. Quando non scrive, lo si può trovare a leggere riviste mediche o a scavare tra scatole di dischi in vinile.

×

PDF GRATUITO ESCLUSIVO
Rimanere all'avanguardia con DailyAI

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale e ricevi l'accesso esclusivo all'ultimo eBook di DailyAI: 'Mastering AI Tools: La tua guida 2024 per una maggiore produttività".

*Iscrivendosi alla nostra newsletter si accetta la nostra Informativa sulla privacy e il nostro Termini e condizioni