La famiglia di Michael Schumacher, leggenda della F1, vince una causa per un'intervista generata dall'intelligenza artificiale

23 maggio 2024

  • La famiglia di Michael Schumacher ha fatto causa a una rivista per un'intervista generata dall'intelligenza artificiale
  • L'intervista ha riguardato argomenti delicati come il suo infortunio e la sua vita familiare.
  • La famiglia di Schumacher ha ricevuto un risarcimento di 200.000 euro e scuse pubbliche.

Leggenda della Formula 1 Michael Schumacher’La famiglia dell'autore ha ottenuto un risarcimento di 200.000 euro da parte degli editori di Die Aktuelle.

Questa rivista tedesca ha stampato una "intervista" generata dall'intelligenza artificiale a Schumacher nell'aprile 2023. Il suo La prima pagina di copertina riportava una foto di Schumacher, il titolo "Michael Schumacher, la prima intervista" e uno slogan che recitava: "Sembrava ingannevolmente reale". 

L'articolo conteneva presunte citazioni di Schumacher generate da un programma di intelligenza artificiale chiamato character.ai.

falsi profondi
L'intervista a Schumacher generata dall'AI è stata pubblicata sulla rivista tedesca Die Aktuelle

Il dialogo artificiale ha toccato temi come la salute e la vita familiare di Schumacher dopo il grave trauma cranico subito in un incidente sugli sci nel dicembre 2013. 

Schumacher, sette volte campione del mondo di F1, non è stato più visto in pubblico dopo l'incidente e la sua famiglia ha mantenuto il riserbo sulle sue condizioni di salute. 

In un documentario di Netflix del 2021, la moglie di Schumacher Corinna ha sottolineato l'importanza di mantenere la sua privacy: "Viviamo insieme a casa. Facciamo terapia. Facciamo tutto il possibile per far stare meglio Michael, per assicurarci che sia a suo agio e per fargli semplicemente sentire la nostra famiglia, il nostro legame".

L'intervista generata dall'intelligenza artificiale ha scatenato l'indignazione della famiglia di Schumacher, che ha annunciato l'intenzione di fare causa alla rivista. 

In risposta, il gruppo Funke media, editore di Die Aktuelle, si è scusato con la famiglia e ha licenziato la direttrice della rivista, Anne Hoffmann. 

Bianca Pohlmann, direttore generale di Funke Media Group, ha condannato l'articolo come "di cattivo gusto e fuorviante" e ha dichiarato che non soddisfa gli standard giornalistici attesi dall'editore e dai suoi lettori.

Portavoce della famiglia Sabine Kehm ha confermato il successo dell'azione legale contro Funke Media Group, anche se non ha fornito ulteriori dettagli sul caso. 

Il materiale generato dall'intelligenza artificiale non consensuale è controverso

Il recente progetto OpenAI con Scarlett Johansson ha mostrato come le persone non tollerino che la loro identità venga clonata o replicata sotto forma di IA.

Ci sono stati diversi eventi controversi in questo senso, come la proprietà del grande comico defunto George Carlin fare causa ai creatori di un finto spettacolo comico generato dall'intelligenza artificiale che impersonava il comico. 

Il video, che si dice sia il prodotto di un'intelligenza artificiale addestrata sul materiale pubblicato da Carlin, è stato impressionante e inquietante. Ha anche dimostrato gli immensi progressi dell'IA nella clonazione della voce.

La figlia di Carlin è rimasta comprensibilmente sconvolta dal video e il suo patrimonio sta facendo causa a Will Sasso e Chad Kultgen, co-conduttori e creatori di Dudesyper violazione del copyright e del diritto di pubblicità di Carlin. 

In un altro incidente correlato, Zelda Williams, figlia del celebre attore americano Robin Williams, ha parlato di una persona che ha usato AI per imitare la voce distinta del padre defunto.

Robin Williams, noto per ruoli iconici in film come "Mrs. Doubtfire" e "Dead Poets Society", si è tragicamente tolto la vita nel 2014 all'età di 62 anni.

L'uso dell'IA per riportare in vita le persone "dalla morte" ha sollevato serie preoccupazioni etiche, con una recente studio dell'Università di Cambridge sondando situazioni ipotetiche in cui potrebbe causare gravi danni alle persone e alla società. 

Il caso Schumacher dovrebbe indurre le persone e gli editori a pensarci due volte prima di utilizzare materiale sensibile generato dall'IA.

Partecipa al futuro


ISCRIVITI OGGI

Chiaro, conciso, completo. Per conoscere gli sviluppi dell'IA con DailyAI

Sam Jeans

Sam è uno scrittore di scienza e tecnologia che ha lavorato in diverse startup di intelligenza artificiale. Quando non scrive, lo si può trovare a leggere riviste mediche o a scavare tra scatole di dischi in vinile.

×

PDF GRATUITO ESCLUSIVO
Rimanere all'avanguardia con DailyAI

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale e ricevi l'accesso esclusivo all'ultimo eBook di DailyAI: 'Mastering AI Tools: La tua guida 2024 per una maggiore produttività".

*Iscrivendosi alla nostra newsletter si accetta la nostra Informativa sulla privacy e il nostro Termini e condizioni