Le assenze di rilievo hanno colpito il vertice sulla sicurezza dell'IA che si terrà a maggio

29 aprile 2024

  • La seconda edizione dell'AI Safety Summit si terrà il 21-22 maggio a Seoul, in Corea del Sud.
  • È un seguito virtuale di 6 mesi all'evento inaugurale di Bletchley Park.
  • I primi segnali mostrano una minore partecipazione da parte di politici e aziende.
Sicurezza dell'intelligenza artificiale

L'anno scorso, il primo Global AI Safety Summit si è tenuto nello storico Bletchley Park del Regno Unito, attirando l'attenzione di tutto il mondo. 

Tuttavia, con l'avvicinarsi del secondo vertice di follow-up di sei mesi, previsto per il 21-22 maggio e ospitato per lo più virtualmente dal Regno Unito e dalla Corea del Sud, le indicazioni suggeriscono che potrebbe essere in arrivo una verifica della realtà. 

Gli organizzatori del vertice sperano di proseguire lo slancio generato a Bletchley Park, dove oltre 25 rappresentanti dei governi hanno firmato una dichiarazione congiunta in cui si impegnano a una supervisione collaborativa dell'IA. 

Anche se nessuno si aspettava che questo evento intermedio più piccolo potesse raggiungere o superare la grandezza del primo vertice, partecipanti chiave, tra cui DeepMind e Mozilla, hanno deciso di non partecipare al raduno. 

Sebbene l'UE non abbia escluso la sua presenza all'evento, un portavoce ha confermato che i suoi principali regolatori tecnologici, tra cui Margrethe Vestager, Thierry Breton e Vera Jourova, non parteciperanno.

Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha confermato che invierà dei rappresentanti al raduno di Seoul, ma non ha specificato chi.

Nel frattempo, i governi canadese, brasiliano e olandese hanno annunciato che non parteciperanno all'evento.

Il governo francese avrebbe anche rinviato al 2025 il vertice annuale sulla sicurezza su larga scala, ma la notizia non è ancora confermata.

Le sfide dell'IA sono diventate più confuse

Affermare che dovremmo proteggere l'umanità da eventi globali e di livello estintivo è piuttosto semplice, dato che la tecnologia è ancora in fase nascente e il rischio reale rimane basso.

D'altra parte, un'azione significativa contro i falsi profondi, i danni ambientali e il diritto d'autore richiede un lavoro reale che vada oltre lo sfarzo e la retorica.

Mentre abbiamo assistito all'emergere di un mosaico di leggi e regolamenti progettati per controllare l'IA, in particolare la EU AI ActMolte questioni chiave rimangono irrisolte. 

Come dice Francine Bennett, direttore ad interim dell'Ada Lovelace Institute, ha spiegato a ReutersIl discorso politico sull'IA si è allargato ad altre importanti preoccupazioni, come la concentrazione del mercato e l'impatto ambientale". 

La portata più ampia della sicurezza dell'IA richiede una deliberazione ampia e altamente soggettiva, che forse non verrà naturale in questo ambiente virtuale.

Un altro fattore è che le tensioni geopolitiche tra le potenze occidentali e la Cina continuano a essere una spina nel fianco dei negoziati. 

Mentre il US e la Cina hanno discusso di sicurezza dell'IA in incontri privati, altri eventi importanti come il Forum economico mondiale sono stati testimoni di interazioni gelide tra le due potenze, tra cui un'uscita di scena della US delegazione a una conferenza cinese. 

Questo vertice virtuale sulla sicurezza, della durata di sei mesi, rifletterà probabilmente sui moderati progressi compiuti finora, ma non è detto che non si riesca ad agire concretamente su questioni chiave.

Partecipa al futuro


ISCRIVITI OGGI

Chiaro, conciso, completo. Per conoscere gli sviluppi dell'IA con DailyAI

Sam Jeans

Sam è uno scrittore di scienza e tecnologia che ha lavorato in diverse startup di intelligenza artificiale. Quando non scrive, lo si può trovare a leggere riviste mediche o a scavare tra scatole di dischi in vinile.

×

PDF GRATUITO ESCLUSIVO
Rimanere all'avanguardia con DailyAI

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale e ricevi l'accesso esclusivo all'ultimo eBook di DailyAI: 'Mastering AI Tools: La tua guida 2024 per una maggiore produttività".

*Iscrivendosi alla nostra newsletter si accetta la nostra Informativa sulla privacy e il nostro Termini e condizioni