Il WEF chiede che la politica affronti il ruolo dell'IA nello sviluppo dei bambini

22 agosto 2023

WEF AI

Il World Economic Forum (WEF) ha evidenziato l'urgente necessità di trovare risposte su come l'IA generativa influisca sui bambini, al fine di sviluppare politiche e normative. 

La tecnologia oggi si muove velocemente e i bambini e gli adolescenti sono spesso in grado di esplorarla meglio degli adulti.

I sondaggi rivelano che solo 30% dei genitori hanno utilizzato strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT, 58% di bambini di età compresa tra i 12 e i 18 anni lo hanno fatto e lo hanno nascosto a genitori e insegnanti.

Piattaforme popolari tra i bambini, come Snapchat, hanno integrato chatbot di intelligenza artificiale, di facile accesso e utilizzo. 

Altre grandi aziende tecnologiche stanno pianificando integrazioni simili, il che indica che l'IA generativa potrebbe diventare rapidamente una caratteristica fondamentale dell'ambiente digitale dei bambini. Per gli adulti diventerà incredibilmente difficile controllare l'uso dell'IA generativa da parte dei bambini. 

Il Note del WEF che l'intelligenza artificiale generativa offre potenziali vantaggi ai bambini, come l'assistenza nei compiti, esperienze di apprendimento personalizzate e la promozione della creatività. Inoltre, per i bambini con disabilità, l'IA offre modi unici di imparare e interagire.

Tuttavia, nonostante i vantaggi, l'IA generativa presenta dei rischi che possono involontariamente danneggiare i bambini. Ad esempio, l'IA può creare disinformazione basata su testi che sono più persuasivi dei contenuti generati dall'uomo e Le immagini false e profonde sono ora indistinguibili da quelle reali.

I pedofili stanno già usando l'intelligenza artificiale per generare immagini di abusi su minorie servizi come Replika hanno già è stato criticato da gruppi di tutela dei minori per i loro comportamenti sessualmente allusivi. Replika è un sofisticato chatbot progettato per essere un amico o un compagno digitale e prevede un limite di età superiore ai 18 anni, anche se è dimostrato che gli utenti non sempre lo rispettano.

L'uso a lungo termine dell'IA generativa solleva questioni riguardanti lo sviluppo dei bambini, i potenziali pregiudizi, la privacy, la protezione dei dati e l'uso commerciale dei dati dei bambini. 

E poi c'è l'aspetto non trascurabile di una significativa interruzione dei sistemi educativi e il futuro mercato del lavoro.

Possiamo fare affidamento sugli istituti scolastici per fornire l'istruzione di cui i bambini hanno bisogno per prosperare in un mondo in cui l'IA è incorporata in quasi tutti i processi? E se l'istruzione si orienta verso l'IA, che cosa sacrifica nel processo?

Cun noi fiducia nell'IA come fonte primaria di informazioni?

La necessità di un'azione politica

Il WEF sottolinea che l'ampio impatto potenziale dell'IA sui bambini richiede un'azione urgente da parte dei responsabili politici, delle aziende tecnologiche, degli enti normativi e di altre parti interessate.

Mentre la normativa sull'IA prevede disposizioni per il controllo dei falsi profondi e della disinformazione, c'è ben poco che indichi come i bambini e gli individui più giovani debbano interagire con la tecnologia, sia a casa che in contesti educativi.

Inoltre, la raccolta di ricerche basate su prove di efficacia in un breve lasso di tempo è eccezionalmente difficile. 

Risorse esistenti, come Linee guida dell'UNICEF sull'IA per i bambiniforniscono una direzione, ma l'intelligenza artificiale li supererà rapidamente. 

Chi lavora per proteggere i bambini deve sostenere la ricerca sugli impatti dell'IA generativa e difendere i diritti dei bambini. È necessaria una maggiore trasparenza, uno sviluppo responsabile da parte dei fornitori di IA e il sostegno agli sforzi a livello globale per regolamentare l'IA.

In particolare, gli sviluppatori di IA dovrebbero considerare i rischi legati all'utilizzo della loro tecnologia da parte dei bambini e, potenzialmente, sviluppare metodi per rilevare quando un bambino sta utilizzando uno strumento.

Poiché i bambini di oggi crescono con un'esposizione pressoché costante all'IA, la necessità di politiche e normative complete adatte a questa tecnologia emergente è più urgente che mai.

Partecipa al futuro


ISCRIVITI OGGI

Chiaro, conciso, completo. Per conoscere gli sviluppi dell'IA con DailyAI

Sam Jeans

Sam è uno scrittore di scienza e tecnologia che ha lavorato in diverse startup di intelligenza artificiale. Quando non scrive, lo si può trovare a leggere riviste mediche o a scavare tra scatole di dischi in vinile.

×

PDF GRATUITO ESCLUSIVO
Rimanere all'avanguardia con DailyAI

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale e ricevi l'accesso esclusivo all'ultimo eBook di DailyAI: 'Mastering AI Tools: La tua guida 2024 per una maggiore produttività".

*Iscrivendosi alla nostra newsletter si accetta la nostra Informativa sulla privacy e il nostro Termini e condizioni