Le principali università britanniche rilasciano una dichiarazione congiunta sull'uso dell'IA

4 luglio 2023

Gruppo Russell AI

Il Gruppo Russell, che comprende alcune delle migliori università del Regno Unito, intende adattare gli standard di insegnamento universitario in risposta all'intelligenza artificiale.

Sostenuto dai vicerettori di 24 università britanniche di alto livello, il Gruppo Russell ha pubblicato una dichiarazione per promuovere un uso etico e responsabile degli strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT, preservando al contempo l'integrità accademica.

Il guida diceQueste politiche chiariscono agli studenti e al personale dove l'uso dell'IA generativa non è appropriato e hanno lo scopo di sostenerli nel prendere decisioni informate e di metterli in grado di usare questi strumenti in modo appropriato e di riconoscerne l'uso, se necessario".

"Riteniamo che questi strumenti di IA possano migliorare le esperienze di apprendimento degli studenti, migliorare le capacità di pensiero critico e prepararli alle applicazioni reali di queste tecnologie di IA".

Tim Bradshaw, amministratore delegato del Gruppo Russell, ha scritto nella dichiarazione: "L'opportunità di trasformazione offerta dall'IA è enorme e le nostre università sono determinate a coglierla. Questa dichiarazione di principi sottolinea il nostro impegno a farlo in un modo che vada a beneficio degli studenti e del personale e che protegga l'integrità dell'istruzione di alta qualità che le università del Gruppo Russell offrono".

Gli istituti scolastici si stanno adeguando alle IA generative, come ChatGPT, che consentono agli studenti di condurre ricerche, scrivere saggi, risolvere problemi di codifica e completare vari compiti accademici. Harvard ha recentemente annunciato uno strumento di insegnamento dell'intelligenza artificiale per il loro corso di informatica. 

Questa mossa del Gruppo Russell risponde all'invito del Segretario all'Istruzione britannico Gillian Keegan a fornire prove su come l'IA generativa possa essere utilizzata in modo sicuro negli ambienti educativi. La dichiarazione del Gruppo ha risposto: "Tutte le università del Gruppo Russell hanno aggiornato le loro politiche di condotta accademica per affrontare l'emergere dell'IA generativa, fornendo chiare linee guida sul suo uso appropriato".

Il professor Andrew Brass, direttore della Scuola di Scienze della Salute dell'Università di Manchester, dettoSappiamo che gli studenti stanno già utilizzando questa tecnologia, quindi la domanda che ci poniamo come educatori è: come prepararli al meglio e quali sono le competenze che devono possedere per sapersi confrontare con l'IA generativa in modo sensato?

Il professor Brass ha anche osservato che il processo di valutazione deve evolversi, affermando: "Dobbiamo spostare la nostra attenzione sulla capacità di risolvere problemi e sul pensiero critico piuttosto che sul richiamo delle conoscenze".

Il professor Michael Grove, vicerettore dell'Università di Birmingham, ha sottolineato il potenziale dell'IA generativa, affermando: "L'IA potrebbe essere utilizzata per sostenere lo sviluppo delle abilità di scrittura stilistica o per rendere i materiali didattici più accessibili e inclusivi per gli studenti provenienti da contesti culturali o linguistici diversi".

Quali sono i 5 principi del Gruppo Russell?

Questo sembra il primo insieme coerente di politiche di IA interuniversitarie. In un PDF dettagliatoIl Gruppo Russell ha riassunto i 5 principi come segue:

1: Le università sosterranno l'alfabetizzazione all'IA 

Le università si assicureranno che gli studenti e il personale comprendano i punti di forza e i limiti degli strumenti di IA generativa. Questo include problemi etici come i pregiudizi. 

Dovranno fornire la guida e la formazione necessarie per aumentare l'alfabetizzazione all'IA, dotare gli utenti delle competenze necessarie per utilizzare correttamente questi strumenti e garantire la competenza del personale. Ciò include la comprensione dei rischi per la privacy, dei pregiudizi, delle imprecisioni, dei codici etici e del plagio.

2: Il personale deve essere in grado di supportare gli studenti nell'uso appropriato degli strumenti di IA generativa.

Le università creeranno risorse e formazione per il personale per guidare gli studenti nell'uso dell'IA. 

Poiché gli usi appropriati possono variare a seconda delle discipline accademiche, le università incoraggeranno i dipartimenti ad applicare le politiche nel loro contesto. Un impegno regolare tra personale e studenti è fondamentale per una comprensione condivisa dell'uso degli strumenti di IA generativa.

3: Le università adatteranno l'insegnamento e la valutazione per incorporare l'uso etico dell'IA generativa e sostenere la parità di accesso.

Le università evolveranno i loro metodi di insegnamento e valutazione per incorporare l'uso etico degli strumenti di IA generativa. 

Anche se gli adattamenti possono variare a seconda delle università e delle discipline, tutto il personale che supporta l'apprendimento degli studenti dovrebbe progettare le sessioni, i materiali e le valutazioni di conseguenza. 

Man mano che si rendono disponibili nuovi strumenti di IA, alcuni possono essere riservati agli abbonati paganti. Le università devono garantire un accesso paritario a tali strumenti per il personale e gli studenti.

4: Le università garantiranno il rispetto del rigore e dell'integrità accademica.

Tutte le università del Gruppo Russell hanno aggiornato le loro politiche di condotta accademica per riflettere l'emergere dell'IA generativa. 

Queste politiche evidenziano gli usi inappropriati dell'IA e aiutano gli studenti e il personale a prendere decisioni informate. Politiche trasparenti sono fondamentali per mantenere l'integrità accademica.

5: Le università lavoreranno in modo collaborativo per condividere le migliori pratiche con l'evoluzione della tecnologia.

La navigazione nel panorama in evoluzione dell'IA richiederà la collaborazione tra università, studenti, scuole, datori di lavoro, leader del settore e organismi professionali. 

Le politiche e le linee guida sull'uso dell'IA generativa saranno valutate regolarmente, anche per monitorare la sua integrazione nella vita accademica e per adattarsi all'evoluzione della tecnologia. 

Incoraggiare le relazioni tra le diverse parti interessate sarà fondamentale per affrontare le sfide emergenti e promuovere un uso etico dell'IA.

Partecipa al futuro


ISCRIVITI OGGI

Chiaro, conciso, completo. Per conoscere gli sviluppi dell'IA con DailyAI

Sam Jeans

Sam è uno scrittore di scienza e tecnologia che ha lavorato in diverse startup di intelligenza artificiale. Quando non scrive, lo si può trovare a leggere riviste mediche o a scavare tra scatole di dischi in vinile.

×

PDF GRATUITO ESCLUSIVO
Rimanere all'avanguardia con DailyAI

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale e ricevi l'accesso esclusivo all'ultimo eBook di DailyAI: 'Mastering AI Tools: La tua guida 2024 per una maggiore produttività".

*Iscrivendosi alla nostra newsletter si accetta la nostra Informativa sulla privacy e il nostro Termini e condizioni